Cosa sono gli SMS transazionali e perché usarli?
SMS transazionali: cosa sono
Quando parliamo di SMS transazionali ci riferiamo a quei messaggi di testo automatici che vengono inviati all’avvio di una “transazione” (come, ad esempio, la registrazione a un sito e il conseguente invio di un codice OTP, l’invio di conferma dell’ordine dopo un acquisto, l’invio di esami medici da parte di Studi o Laboratori e altro ancora). L’inoltro dell’SMS automatico può avvenire dopo la transazione ma anche prima, come nel caso di un promemoria per un appuntamento, o in altri momenti specifici.
Un SMS transazionale, quindi, viene inviato in un momento determinante nel rapporto con i propri clienti. Si tratta, quindi, di un grande valore aggiunto per ogni tipo di azienda. Scegliere di utilizzare questo strumento permette di sfruttare i vantaggi connessi al marketing SMS, aumentando l’efficacia della relazione con il cliente e la sua soddisfazione.
Bisogna ricordare, infatti, che gli SMS hanno un tasso di apertura che si attesta al 98%. Si tratta, quindi, di una delle forme di comunicazione digitale con il più alto potenziale, nonostante non sia, di certo, il metodo più moderno.
Il più grande vantaggio degli SMS transazionali è, dunque, la possibilità di rendere più efficiente la comunicazione con i clienti, sia acquisiti che potenziali. Offrire questo servizio consente di dare maggiore qualità rispetto all’utilizzo delle email. Inoltre, gli SMS transazionali permettono alle aziende di risparmiare, denaro, tempo e risorse.
Tipologie di SMS transazionali
Tra le tipologie di SMS inseribili all’interno di quelli transazionali ci sono, sicuramente, i messaggi i testo di tipo informativo che svolgono un ruolo di notifica per il cliente. Questi SMS non mirano a far compiere una CTA (Call To Action) commerciale agli utenti e non servono a promuovere l’acquisto di un nuovo prodotto o servizio.
Gli SMS transazionali, quindi, sono tutte quelle comunicazioni inviate da un’azienda e che riguardano:
- sms di notifica di un appuntamento
- conferma di una prenotazione
- ricordare scadenze
- invio di avvisi
- invio di password e altre tipologie di codici
- comunicazioni urgenti e di emergenze
- invio di comunicazioni di servizio
- invio del risultato di un esame
- informazioni sullo stato di un ordine
Questa lunga lista di messaggi transazionali può essere utilizzata dalle aziende per migliorare il proprio business e la comunicazione con i clienti. Oltre ad offrire grande qualità, semplificano anche la loro vita.
Servizio Sms via API
Sms.it è una piattaforma di marketing online che offre alle aziende un servizio invio sms. La possibilità di utilizzare gli SMS API viene garantita dalla condivisione, da parte degli sviluppatori, delle API da integrare all’interno del proprio servizio di invio SMS multipli e di ricezione, qualsiasi sia il tipo di linguaggio di programmazione usato.
Utilizzare l’integrazione API per gli SMS automatici è molto utile per chi si affida a sistemi gestionali o software di terze parti. Infatti, si tratta di un’ottima soluzione per poter avere la possibilità di mandare SMS direttamente da questi strumenti quando il proprio sistema di automazione (marketing automation) rileva una determinata condizione per l’invio.
Tra i servizi API per gli SMS offerti da sms.it ci sono: SMS alert, SMS per OTP, SMS di notifica, gestione crediti residui, short url, SMS personalizzati, landing mobile, codici promozionali.
Il servizio di API SMS si distingue, innanzitutto, per la semplicità. Infatti, si tratta di un sistema molto facile e intuitivo. Con poche righe di codice è possibile automatizzare l’invio degli SMS risparmiando, così, moltissimo tempo. Non sono previsti costi aggiuntivi e nessun limite.
Altro vantaggio è la sicurezza dei dati. I protocolli, infatti, garantiscono la massima protezione di informazioni sensibili e dati. Gli SMS potranno, quindi, essere inviati in totale sicurezza.
Infine, flessibilità. Le API SMS sono facilmente integrabili nella propria piattaforma software o all’interno del gestionale che si possiede. In ogni caso, sono disponibili dettagliate documentazioni e guide che consentono di settare rapidamente le API per poter utilizzare, da subito, il servizio di invio SMS.
Perché inviare SMS transazionali ai clienti?
L’invio di SMS transazionali è molto importante a livello aziendale perché consente di accompagnare i propri clienti lungo il loro percorso di acquisto, in ognuna delle varie fasi. Assicurarsi che i vari step si svolgano senza intoppi è possibile proprio grazie all’utilizzo dei SMS che consentono di seguire il cliente dalla conferma del suo ordine fino al momento finale della consegna della merce.
Inoltre, la notifica tramite SMS permette di poter evitare gran parte degli abbandoni del carrello facendo crescere le possibilità di trasformare un cliente potenziale in un cliente fidelizzato. Sollecitare i propri utenti attraverso SMS di notifica permette di ricordargli, ad esempio, di completare un acquisto. Grazie all’alto tasso di apertura, accennato in precedenza, e all’alta possibilità di apertura dei messaggi in meno di soli tre minuti, gli SMS transazionali sono una soluzione perfetta per il proprio business.
Ti potrebbe interessare leggere “Perché inviare SMS di notifica e promemoria”
Esempi di SMS Transazionali
Abbiamo visto perché è importante utilizzare gli SMS transazionali per accompagnare il percorso di acquisto di un cliente ma è bene ricordare questo strumento è utile per diverse funzioni aziendali.
Messaggio di benvenuto
Un primo esempio è il messaggio di benvenuto. Infatti, è possibile inoltrare a un nuovo iscritto un messaggio con un testo come questo:
“Benvenuto! Grazie per aver attivato un account. Puoi accedere al sito in qualsiasi momento dal seguente link…”.
Conferma ordine
Altro esempio utile è il messaggio di conferma ordine. Infatti, i clienti apprezzano una notifica tempestiva di avvenuto ordine. Gli SMS, quindi, sono la soluzione migliore in questi casi.
Un esempio di messaggio:
“Il tuo ordine è stato avviato giorno 00/00/0000 alle ore xx:xx. Puoi vedere tutti i dettagli sul tuo ordine da questo link…”.
Autenticazione a 2 fattori
Gli SMS transazionali sono molto utili anche per gestire l’autenticazione a due fattori (2FA). Questo sistema consente di aumentare notevolmente il livello di sicurezza degli utenti. L’SMS 2FA è ormai uno standard del settore in quanto ormai portiamo sempre con noi i nostri device personali.
Promemoria appuntamento
Altro esempio di SMS transazionale sono i promemoria per gli appuntamenti. Questi permettono di avvisare i propri clienti con largo anticipo sulla data di un appuntamento già fissato. Questo consente di evitare che il cliente manchi all’appuntamento e, quindi, di non creare rallentamenti nell’attività.
Un testo di esempio di questa tipologia di SMS è il seguente:
“Caro cliente, questo è un promemoria per il tuo appuntamento del 00/00/0000 alle ore xx:xx. Rispondi SI per confermare l’appuntamento o NO per annullare”.
Promemoria di pagamento
Il promemoria di un pagamento è un altro tipo di SMS transazionale molto utile per il proprio business e per i clienti. Infatti, è possibile informare le persone sui vari flussi di pagamenti sui loro conti, migliorando la qualità del servizio.
Un esempio di testo, in questo caso, è il seguente:
“Caro cliente, ti ricordiamo che il saldo del tuo conto di € X è dovuto giorno 00/00/0000. Puoi inoltrare il pagamento sia online che tramite pagamento con carta di credito”.
Conferma ticket di supporto
Infine, l’ultimo esempio che proponiamo è la conferma del ticket di supporto. Questa tipologia di SMS transazionale si basa sul supporto e aiuta i clienti e il team di assistenza dell’azienda a comunicare e inviare notifiche.
Per fare un esempio semplice, se un cliente inoltra un nuovo ticket l’assistenza può inviare un SMS per comunicare di aver ottenuto la richiesta e che provvederà, quanto prima, a rispondere.
Un esempio di testo per questo tipo di SMS transazionale è il seguente:
“Ciao! Con questo SMS ti informiamo che il tuo ticket di assistenza clienti è stato ricevuto. Ti risponderemo a breve. Grazie.”